Le strategie più performanti sono state quelle che investono nel mercato azionario turco. Ma come tendenza generale, i risultati migliori si sono registrati nei settori dell'energia e delle risorse naturali.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Come in tutti gli anni negativi, il quadro finale del 2022 per le principali asset class è tinto di rosso. Ma nonostante ciò, si possono comunque trovare dei fondi che sono riusciti a navigare questa fase difficile e a generare buone performance.
Detto questo, i rendimenti dello scorso anno, almeno nella parte alta della lista, si spiegano principalmente con due venti di coda che hanno fatto la differenza decretando vincitori e sconfitti: il mercato azionario turco e i titoli energetici. Il podio in termini di performance è occupato da tre fondi azionari turchi. HSBC Turkey Equity, BNP Paribas Funds Turkey Equity ed Erste Stock Istanbul hanno chiuso l'anno con un rendimento in euro superiore al 100%.
Ma se si vuole individuare la vera ancora di salvezza nei rendimenti del 2022, si deve sicuramente far riferimento al settore dell'energia. Dei 20 fondi azionari di gestori internazionali che hanno registrato le migliori performance nel 2022, 8 appartengono alla categoria Morningstar Sector Equity Energy. Quasi uno su due. Tra questi, si notano alcune differenze in base al bias. Ad esempio, verso le società statunitensi nel caso del Goldman Sachs North America Energy & Energy Infrastructure Equity Portfolio o verso le risorse naturali nel Franklin Natural Resources Fund.
Infine, se si analizzano i portafogli dei tre fondi con i rendimenti più elevati nel 2022, si possono trovare delle analogie. Tutti e tre hanno una posizione superiore al 5% in Exxon e Chevron, mentre il fondo di NN IP (ora parte di GSAM) e il fondo di BlackRock hanno posizioni anche in ConocoPhillips e Shell.
Fonte: Fonte: Morningstar Direct, dati al 31/12/2022. Deviazione standard calcolata con osservazioni settimanali.
Una breve nota sulla metodologia: di ogni fondo d'investimento abbiamo selezionato solo una classe, pre-definendo la Primary Share Class in Morningstar Direct. È stato stabilito un ordine di criteri che privilegia il costo inferiore - più vicino all'esperienza dell'investitore istituzionale - ma anche classi senza copertura valutaria. Diversi test condotti da FundsPeople hanno evidenziato che differenziali di costo significativi (ad esempio tra classi istituzionali e classi retail) hanno un impatto maggiore nel confronto tra i fondi rispetto alla conversione del tasso di cambio dei rendimenti effettuata dalla piattaforma di Morningstar.