I due fattori che stanno rallentando lo sviluppo delle auto elettriche

veicoli elettrici News
Chuttersnap, immagine concessa (Unsplash)

Le auto elettriche sono state sviluppate per la prima volta nello stesso periodo delle loro controparti con motore a combustione interna. Tuttavia, la prima auto elettrica moderna è stata prodotta in serie solo a metà degli anni Novanta. L'adozione è stata lenta, ma sta accelerando. Nel 2021 circa il 10% delle vendite globali di automobili è stato costituito da veicoli elettrici. Questo dato è quattro volte superiore a quello dello stesso periodo dell'anno precedente. Questo slancio di vendite è proseguito quest'anno con due milioni di auto elettriche vendute nel primo trimestre. Ciò rappresenta un aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Come spiegano Ulrik Fugmann ed Edward Lees, gestori del fondo BNP Paribas Energy Transition con Rating FundsPeople 2022, questa crescita esponenziale può essere attribuita a diversi fattori: le misure di stimolo dei governi, il forte aumento del numero di modelli di veicoli elettrici e i prezzi senza precedenti di benzina e diesel. "La preferenza dei consumatori è un altro importante fattore di crescita: gli acquirenti di automobili riconoscono sempre più i vantaggi dell'adozione di uno stile di vita più ecologico, a partire dai trasporti, che sono un punto di partenza relativamente facile", affermano.

Data la forte diffusione dei veicoli elettrici, si potrebbe pensare che il settore si stia avvicinando al suo picco di crescita, ma secondo i gestori di BNP Paribas AM ha appena iniziato a decollare. "Più della metà delle vendite attuali è stata realizzata in Cina, mentre il resto è stato realizzato principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Ciò significa che diverse regioni (soprattutto i mercati emergenti) sono in ritardo. Per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, l'auto elettrica dovrà rappresentare il 60% dei veicoli venduti a livello globale entro il 2030. Tuttavia, le previsioni attuali indicano che per allora la percentuale sarà solo del 30% circa", avvertono.

Sfida n. 1: l'infrastruttura di ricarica

Un elemento che frena il ritmo di sviluppo dei veicoli elettrici è l'infrastruttura di ricarica. Secondo le loro stime, molti acquirenti di auto stanno rimandando il passaggio ai veicoli elettrici a causa del problema dell'autonomia. Ovvero, la paura di non riuscire a trovare un punto di ricarica in tempo per rifornire la batteria esaurita. "Nel 2021, in Europa c'erano circa 376 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici disponibili al pubblico. Anche se può sembrare molto, si stima che questa cifra aumenterà a circa 1,3 milioni entro il 2025 e poi raggiungerà i 2,9 milioni entro il 2030".

Ci sono molte differenze da regione a regione. Non solo in termini di numero di punti di ricarica, ma anche di tipo di ricarica disponibile: lenta o veloce. Attualmente, i caricabatterie per veicoli elettrici più veloci hanno una capacità massima di 400 kW. Ciò significa che un veicolo potrebbe essere completamente carico in circa 15 minuti. "Affinché il potenziale dell'elettrificazione dei trasporti (che includerebbe le flotte di taxi privati, il noleggio di auto e la consegna di merci) possa essere realizzato appieno, sarà necessario porre maggiore enfasi sulle modalità di sviluppo dell'infrastruttura di ricarica", affermano.

Oltre ai caricatori individuali installati a casa, negli ipermercati e nei centri commerciali e nelle stazioni di servizio, i centri di ricarica su larga scala sarebbero in grado di ricaricare centinaia di veicoli alla volta. "Questo non solo sarebbe efficiente per gli utenti, ma aiuterebbe anche a controllare la fornitura di elettricità necessaria per far funzionare questi veicoli. In questo ambito, la digitalizzazione svolgerà un ruolo fondamentale. La ricarica intelligente consentirà di ottimizzare il consumo energetico, mentre la tecnologia vehicle-to-grid permetterà di trasferire alla rete l'elettricità immagazzinata nelle batterie dei veicoli", spiegano.

Sfida n. 2: fornitura di batterie

Tuttavia, secondo Fugmann e Lees, la sfida più grande per la diffusione di massa dei veicoli elettrici è la fornitura di batterie e dei loro componenti minerali e metallici rari. "In molti Paesi l'offerta si sta già dimostrando un ostacolo maggiore della domanda all'adozione delle auto elettriche, con tempi di consegna di alcuni modelli di veicoli elettrici pari a un anno o più. Infatti, per la prima volta in un decennio, il prezzo della batteria di un'auto elettrica aumenterà irrevocabilmente entro il 2022".

A suo avviso, la radice del problema non risiede solo nella limitata disponibilità di materie prime per le batterie (come litio, cobalto e nichel). Il problema risiede anche nella mancanza di capacità per la loro preparazione in molti Paesi del mondo. "La Cina è il principale raffinatore di minerali strategici al mondo. Raffina il 73% del cobalto mondiale, il 68% del nichel e il 59% del litio. Questo dato contrasta con l'Europa, che tratta circa il 20% del cobalto, e con gli Stati Uniti, che ne hanno una quota ancora minore”, dicono.

La crescente preoccupazione per il dominio della Cina nella catena di fornitura delle batterie ha spinto alcuni governi e aziende ad agire. Per questo motivo, alcune note case automobilistiche stanno cercando di esercitare un maggiore controllo sull'offerta. Allo stesso tempo, alcuni governi si stanno rivolgendo alla regolamentazione per rimediare alla situazione.

La recente legge statunitense “Inflation Reduction Act” per la riduzione dell'inflazione è stata presentata come una svolta nelle iniziative sul cambiamento climatico. Ma le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto di veicoli elettrici richiedono che una certa percentuale di materie prime provenga dal territorio nazionale o da partner di libero scambio. Oppure deve provenire dal riciclo. "Questo ovviamente esclude la Cina", sottolineano. "Tali politiche, oltre a scatenare le accuse dell'UE di essere discriminatorie e di violare le regole del WTO, hanno anche attirato critiche, in quanto pochissimi veicoli beneficeranno effettivamente dei sussidi”, concludono.