La Banca centrale europea (Bce) ha lasciato invariati i tassi di riferimento al 4% in ottobre, ponendo fine a una serie di 10 rialzi in 14 mesi che hanno fatto salire il tasso principale di 450 punti base. "Anche se non abbiamo ancora visto l'ultimo aumento, l'attenzione si è spostata su quando la Bce potrebbe iniziare a tagliare. Rimaniamo scettici sul fatto che la Bce taglierà i tassi così presto come il mercato si aspetta". Questa l'opinione di Konstantin Veit, portfolio manager di PIMCO.
"Sebbene lo slancio economico nell'area dell'euro sia debole, i mercati del lavoro rimangono in buona forma e l'inflazione sottostante appare stabile. Di conseguenza, le ultime proiezioni trimestrali dello staff della Bce mostrano una crescita a breve termine notevolmente più debole rispetto a quanto previsto all'inizio dell'anno, ma presentano ancora un'inflazione superiore all'obiettivo nel 2025, al 2,1%. Permane una notevole incertezza sulla traiettoria dell'inflazione a medio termine.
L'inflazione complessiva dell'Eurozona, che secondo Eurostat si è attestata al 4,3% a settembre, si è più che dimezzata rispetto al picco a due cifre dell'ottobre 2022. Tuttavia, le pressioni sottostanti sui prezzi rimangono elevate, guidate principalmente da fattori interni. Sebbene l'inflazione si stia complessivamente moderando, potrebbe essere necessario un ulteriore indebolimento del mercato del lavoro e dell'economia in generale per un pieno ritorno all'obiettivo del 2% della Bce.
La Bce ha terminato i reinvestimenti del programma di acquisto di attività (APP) a luglio. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione nella riunione di ottobre, è probabile che la Bce punti a ridurre i reinvestimenti del programma di acquisto di emergenza per le pandemie (PEPP) prima di quanto suggerito dalle attuali indicazioni. In presenza di un elevato fabbisogno di emissioni, ciò indebolisce il quadro tecnico relativo dei titoli di Stato e fa pensare a una ricostruzione dei premi a termine nel tempo".
Tassi di interesse: l'attività è debole ma l'inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo
"La Bce - continua Veit - ritiene che un tasso sui depositi presso la banca centrale compreso tra il 3,75% e il 4,00% circa dovrebbe essere compatibile con un ritorno dell'inflazione all'obiettivo nell'orizzonte di medio termine, a condizione che venga mantenuto per un periodo sufficientemente lungo. Ciononostante, i responsabili delle politiche hanno sottolineato il loro approccio dipendente dai dati, riunione per riunione, guidato da una valutazione regolare delle prospettive dell'inflazione, della dinamica dell'inflazione sottostante e della forza della trasmissione della politica monetaria.
Il dato sull'inflazione dei prezzi al consumo nell'area dell'euro per il mese di settembre contiene alcune buone notizie. Ha mostrato che, mentre l'inflazione rimane al di sopra dell'obiettivo, i prezzi di base si stanno muovendo nella giusta direzione. L'inflazione complessiva è scesa al 4,3% su base annua (a/a) dal 5,2% di agosto, mentre l'inflazione di fondo è scesa al 4,5% a/a rispetto al 5,3% di agosto. Entrambi i dati si sono attestati al di sotto del consenso. Negli ultimi tre mesi, l'inflazione core sequenziale media è stata dello 0,26% mese su mese (MoM), o circa il 3% annualizzato.
Inoltre, il mercato del lavoro, pur rimanendo rigido, inizia a mostrare alcuni segnali di indebolimento. La crescita dell'occupazione è rallentata e gli indicatori prospettici indicano un'ulteriore moderazione. Inoltre, alcuni indicatori salariali suggeriscono che le pressioni sui salari hanno iniziato ad allentarsi con il calo dell'inflazione complessiva. Un rallentamento della crescita salariale rimane importante per consentire un ritorno duraturo dell'inflazione al 2%, quindi saranno fondamentali le informazioni sugli accordi salariali per il 2024, anche se molti paesi non le renderanno note fino alla prossima primavera".
Bilancio della Bce: nessuna variazione in ottobre, ma attenzione a quest'area
"La Bce ha mantenuto le sue indicazioni di bilancio nella riunione di ottobre e intende reinvestire le scadenze del PEPP almeno fino alla fine del 2024. I reinvestimenti flessibili del PEPP rimangono la prima linea di difesa contro il rischio di frammentazione (cioè la possibilità che i vari rendimenti sovrani dell'area dell'euro si spostino o rispondano in modo diverso alla politica della Bce), che potrebbe destabilizzare i mercati".
"Non prevediamo - conclude Veit - che la Bce escluda categoricamente la vendita di titoli obbligazionari, ma prevediamo che continui a concentrarsi su una riduzione passiva graduale e ordinata dei reinvestimenti. La politica di reinvestimento della Bce sarà influenzata anche dalla forma del nuovo quadro operativo per la gestione dei tassi di interesse a breve termine, compresa la dimensione del portafoglio obbligazionario strutturale. Attualmente la Bce intende concludere questa revisione entro la primavera del 2024".