Un mix di obiettivi, tolleranza al rischio, ricerca e consulenza personalizzata: è su queste metriche che si fonda il lavoro di un fund selector. Questo approccio mira a creare portafogli di investimento su misura, che possano aiutare gli investitori a raggiungere i propri obiettivi finanziari nel modo più efficiente possibile. L’expertise di un fund buyer è fondamentale per garantire che i portafogli di investimento siano adeguati agli obiettivi e al profilo di rischio degli investitori, specialmente in un contesto movimentato dal punto di vista economico, finanziario e normativo. In uno scenario in cui i mercati si interrogano sulle prossime mosse di FED e BCE o sugli esiti del terremoto immobiliare cinese, abbiamo chiesto ai fund selector presenti all’ultima parte della tavola rotonda di FundsPeople dedicata all’azionario tematico globale e al private equity quotato, di raccontare il proprio approccio di selezione.
Strategie di selezione in tempi di incertezza

Montalbetti, Schiavini, Daffinà, Hirschvogl e Anesi. Foto Enrico Frascati per FundsPeople
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.