I campioni di performance e sostenibilità

Trentasei: non soltanto le nacchere della Smorfia, ma il numero di fondi autorizzati alla vendita in Italia che, stando ai dati di maggio, riceve tre rating positivi da Morningstar: le stelle, le medaglie e il nuovo giudizio di sostenibilità. Ogni valutazione segue regole precise e si propone obiettivi diversi. Il più giovane dei tre rating, rappresentato graficamente dai globi, fornisce una nuova prospettiva sul mondo del risparmio gestito, classificando i fondi in base a come i manager gestiscono i rischi e le opportunità legate a fattori ambientali, sociali e di governance (comunemente racchiusi nell’acronimo ESG) nel campo degli investimenti. Il rating storico (Morningstar Rating) viene sintetizzato dal numero di stelle: all’interno di ciascuna categoria i fondi sono ordinati in base al rispettivo Morningstar Risk-Adjusted Return (MRAR), una misura proprietaria dei rendimenti corretti per il rischio e per i costi. Servono almeno tre anni di storia per il calcolo del rating, che viene poi rivisto con frequenza mensile. Solo il miglior 10% dei fondi in ciascuna categoria riceve le cinque stelle.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.