La flessione dei titoli growth dell’ultimo trimestre fa pensare a un cambiamento di paradigma. La parola d’ordine è sempre la stessa: diversificazione.
Per accedere a questo contenuto
Negli ultimi dieci anni la politica espansiva della FED ha comportato un significativo aumento del bilancio della stessa banca centrale. “A fronte di questa notevole immissione di liquidità sui mercati, tutti i cosiddetti asset rischiosi si sono significativamente apprezzati”, spiega Alberto Artoni, portfolio manager US Equity di AcomeA SGR. “Tuttavia è interessante notare come all’interno della Borsa americana i titoli più legati alla tecnologia e all’innovazione abbiano beneficiato di questo trend in modo significativamente superiore al resto del mercato. A fronte del cambio di politica monetaria annunciato dalla FED, segnaliamo che proprio i titoli che hanno beneficato di più di una politica monetaria espansiva potranno essere quelli maggiormente penalizzati”, fa notare il manager.
“Di fronte a un mercato azionario ancora polarizzato tra growth e value, nonostante l'inizio di una correzione sui titoli growth, riteniamo ancora fondamentale mantenere una buona diversificazione all'interno del portafoglio per poter affrontare scenari diversi”, spiega Gilles Guibout, equity portfolio manager, AXA Investment Managers. “Continuiamo quindi a essere selettivi nella scelta dei titoli e, pur continuando a privilegiare le società che offrono un reale potenziale di crescita del fatturato e/o dei margini, siamo anche alla ricerca di società che abbiano avviato un processo di trasformazione credibile del proprio modello economico, offrendo la prospettiva di un aumento della redditività e un potenziale di rivalutazione”.
Growth, non necessariamente tecnologico
“Già lo scorso anno abbiamo eliminato i titoli growth a bassa capitalizzazione e quelli con un rapporto prezzo-utili atteso troppo elevato”, spiega Carlo De Luca, responsabile del team di asset management di Gamma Capital Markets. “Adesso potrebbe già essere un momento per rientrare. Il rendimento si continua a trovare nel Large Cap growth, non necessariamente tecnologico”. De Luca sottolinea la presenza di titoli, in particolare, “che sono value nei Paesi occidentali (ad esempio Coca-Cola) ma growth nei Paesi emergenti (dove beneficiano di milioni di consumatori in più)”. In questi casi si tratta di aziende “che riflettono l’inflazione sui consumatori finali in quanto rappresentano titoli value, staccano dividendo e crescono nei Paesi emergenti, hanno brand riconosciuti, e hanno anche opportunità nei megatrend. Questi titoli scendono col mercato in correzione perché sono liquidi, ma è proprio in quel momento che vanno comprati – conclude il gestore –, pensando a un orizzonte di lungo periodo”.
I fondi value con Rating FSP 2022
Fondo | Società | Categoria Morningstar |
DPAM CAPITAL B Equities US Dividend Sustainable | DPAM | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
Heptagon Fund ICAV - Yacktman US Equity Fund | Heptagon | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
Fidelity Funds - America Fund | Fidelity International | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
JPMorgan Funds - US Value Fund | JPMorgan AM | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
T. Rowe Price Funds SICAV - Global Value Equity Fund | T. Rowe Price | EAA Fund Global Large-Cap Value Equity |
Robeco BP Global Premium Equities | Robeco | EAA Fund Global Large-Cap Value Equity |
ABN AMRO Funds - EdenTree European Sustainable Equities | ABN AMRO | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
Invesco Funds - Invesco Pan European Equity Fund | Invesco | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
M&G (Lux) Investment Funds 1 - M&G (Lux) European Strategic Value Fund | M&G Investments | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
Amundi Funds - European Equity Value | Amundi AM | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
Amundi Funds - Pioneer US Equity Research Value | Amundi AM | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
Anima Valore Globale | Anima AM | EAA Fund Global Large-Cap Value Equity |
Mediolanum Best Brands Dynamic International Value Opportunity | Mediolanum Gestione Fondi SGR | EAA Fund Global Large-Cap Value Equity |
BlackRock Global Funds - European Value Fund | BlackRock | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
FAM Global Premium Equities Fund | Fineco Asset Management | EAA Fund Global Large-Cap Value Equity |
M&G North American Value FAM FUND | Fineco Asset Management | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
US Equity Value FAM Fund | Fineco Asset Management | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
AB SICAV I - European Equity Portfolio | AllianceBernstein | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
Amundi Azionario Valore Europa a distribuzione | Amundi AM | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
Fonditalia Equity Europe | Fideuram AM SGR | EAA Fund Europe Large-Cap Value Equity |
Threadneedle US Equity Income Fund | Columbia Threadneedle Investments | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |